Il reflusso gastro-esofageo si manifesta con bruciore a livello dello sterno, rigurgito acido, tosse cronica, raucedine e mal di gola, fastidi che spesso si presentano durante la notte disturbando il sonno.
Consigli sullo stile di vita:
Non fumate ed evitate di assumere bevande alcoliche. Non assumete la posizione distesa dopo aver mangiato. Evitate cinture o indumenti stretti sull’addome. Se siete in sovrappeso otterrete benefici perdendo di alcuni chili. Fate attività fisica regolare ma non troppo intensa.
Consigli alimentari:
Non fate pasti abbondanti (mangiate poco più volte al giorno), riducete i cibi grassi piccanti e speziati. Evitate o riducete l’uso di aceto per condire gli alimenti. Astenersi dal bere caffè, tè e bevande gassate Masticate a lungo i bocconi.
Alimenti SI!
Latte scremato, caffè d’orzo,yogurt magri, marmellata, miele,
pane, pasta e riso, minestre,zuppe, crackers, grissini, carne
magra ai ferri o bollita, pesce (non frittura), ricotta, prosciutto crudo,cotto,speck,bresaola,patate,legumi,verduracotto,speck,
bresaola,patate,legumi,verdura(preferibilmente cotta),carote, cavolo, piselli,broccoli, fagiolini.
Alimenti NO!
Caffè, tè, cibi fritti, piatti grassi o molto conditi, arrosti, dolci ricchi di grassi (burro, margarina, panna), conserve di pomodoro, cibi piccanti, spezie, alcolici, bevande gassate, succhi e spremute di frutta, sottaceti, aglio, cipolla, menta, pepe.
Attenzione: Le informazioni riportate non sono consigli medici. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere del vostro medico curante.
11 Lug 2018